Responsive image
Gian Marco Chiocci

«Non temete la morte»

Le guerre nel mondo, la Chiesa del futuro, l’appello per il clima e la grandezza di Pelé

I libri della Salamandra, n. 33
2025, ePub

ISBN: 9788893237574
€ 6,99
Acquista da Acquista da Acquista da
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Sinossi

Dalla viva voce del Papa, i temi della guerra in Medio Oriente, il conflitto in Ucraina, con l’appello a deporre le armi. Il bilancio del Sinodo, il ruolo della Chiesa e delle donne e la necessità di rinnovamento. Non mancano i riferimenti ai grandi del calcio ‒ quali Maradona, Pelé e Messi ‒ e agli amori giovanili. In primo piano nelle interviste a Papa Francesco ci sono anche la questione dei flussi migratori, il ruolo fondamentale dell’Europa nell’aiutare i Paesi di primo approdo dei migranti, l’emergenza climatica con l’appello del Pontefice per fermare il climate change. Nelle interviste, però, c’è spazio anche per la sfera privata del Papa: il momento più difficile del pontificato, il suo stato di salute, la vita da ragazzo, la fidanzata prima di prendere i voti, la nostalgia del mare e, infine, il calciatore preferito. Papa Francesco, in queste pagine, ridona speranza, attenua le paure collettive, riscalda le coscienze, indica strade alternative a quelle che portano dritte all’odio, ai lutti, alla disumanità. Nel suo pontificato, con spiritualità profonda e simpatia contagiante, con la delicatezza e la schiettezza viva di un “prete di campagna” – che non solo conosce tutti i suoi parrocchiani ma anche il nome dei loro cani –, ci ha fatto riflettere e sorridere, ci ha spiazzato e rasserenato. E, anche ora che è tornato alla Casa del Padre, siamo certi che non mancherà di farlo ancora.

Autore

Gian Marco Chiocci

Nato a Roma nel 1964, iscritto all’albo dei giornalisti professionisti dal 1992, intraprende da giovanissimo la carriera giornalistica. Dal 1989 è collaboratore alle «Gazzette» toscane di Longarini e lavora nella redazione di Prato. Dall’agosto 1989 lavora presso le redazioni abruzzesi de «Il Tempo» (L’Aquila, Teramo, Chieti). Dal 1990 al 1992 presta servizio presso la redazione de «Il Tempo» di Latina e alla fine 1992 passa alla sede centrale di Roma dove si occupa di politica e, dopo un anno, di cronaca. Dal 1994 al 1995 segue la cronaca per il quotidiano «L’Informazione». Nel 1995 inizia a collaborare con il quotidiano «Il Giornale» contraddistinguendosi per numerosi scoop e famosi reportage. Dopo aver condotto l’inchiesta giornalistica denominata “Affittopoli”, nel 1996 viene assunto a tempo indeterminato presso la medesima Testata. Dopo un breve periodo alla cronaca di Roma de «Il Giornale», passa alla cronaca nazionale, anche in conseguenza della promozione a “inviato speciale” che, per oltre un decennio, lo porterà a seguire tutt i i più importanti fatti di cronaca e di giudiziaria in Italia e all’estero. Fra i vari scoop e le tantissime inchieste, nel 2010 è autore della celebre indagine giornalistica sulla “casa di Montecarlo” che coinvolge l’allora presidente della Camera, che poi sarà processato e condannato. Nel 2013 diventa Direttore del quotidiano romano «Il Tempo» e ne resta alla guida fino al settembre 2018. Vincitore di premi giornalistici, autore di libri, viene spesso invitato a parlare di giornalismo e di giustizia in convegni, conferenze, università e Scuole di Formazione delle Forze dell’ordine. Nel dicembre 2018 diventa direttore dell’Agenzia di stampa internazionale «Adnkronos». Nell’ottobre 2020, in piena pandemia, firma una storica intervista a Papa Francesco. Da giugno 2023 è Direttore del Tg1. E qui, per la prima volta nella storia del maggior telegiornale nazionale, riesce a intervistare un Papa, Francesco, per un faccia a faccia definito “storico”.