Responsive image
Massimo Cacciapuoti

Il bene che resta

Love
2023, pp. 240, 14x21

ISBN: 9791281341029
€ 16,00
In uscita In uscita In uscita
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Sinossi

Una coppia di trentenni, da poco sposati e già logorati dalla routine di un rapporto snervato e disilluso. Improvvisamente, Serena è costretta ad abbandonare la città del nord in cui vive con Michele per correre al capezzale del padre in rianimazione a Napoli, dove lei ha vissuto l’infanzia e la giovinezza. Nei giorni in cui si consuma il dramma del genitore, quasi paradossalmente Serena si ritrova a vivere, senza averla cercata, una nuova relazione con Flavio, un giovane sceneggiatore conosciuto sul luogo di lavoro. È un intrico di amore e dolore, questo delle giornate napoletane di Serena, nel quale si innesta la tenerezza struggente del ricordo della madre, perduta quando era solo una bambina e con la quale non è mai riuscita a fare i conti, anche a causa di un drammatico segreto che le lega per sempre. Cacciapuoti torna con maestria sul tema della famiglia, della fuga dagli affetti quando questi diventano prigione soffocante e ipocrita convenzione. Una storia in cui l’amore è pura energia liberatoria e curativa, che ti permette di ritrovare te stesso e di conoscerti, fra buio e luce. Perché alla fine la fedeltà ai sentimenti è tutto il bene che resta.

Autore

Massimo Cacciapuoti

(1970) è originario di Giugliano in Campania. È autore dei romanzi Pater familias (Castelvecchi, 2015), diventato un film con la regia di Francesco Patierno, L’ubbidienza (Rizzoli, 2004), L’abito da sposa (Garzanti, 2006), Esco presto la mattina (Garzanti, 2009), Non molto lontano da qui (Garzanti, 2011), Va tutto bene (Barbera, 2012), Noi due oltre le nuvole (Garzanti, 2014), La notte dei ragazzi cattivi (Minimum Fax, 2017) e Vorrei che fosse già domani (Garzanti, 2018), scritto a due mani con Miriam Candurro. Il suo ultimo romanzo è Il pregio della coscienza (Time Crime, 2020).